Piante con bacche
Per uno spazio verde armonioso ma anche interessante, sono importanti i dettagli, le piccole sorprese che si susseguono nel corso dell’anno.
Le piante con bacche sono uno degli strumenti che il pollice verde può usare per arricchire il suo giardino. Non solo bacche rosse, ma anche di colori inaspettati. Bacche invernali, autunnali, bacche che appaiono sui rami spogli o assieme a foglie e fiori.
Di seguito una guida sulle principali piante con bacche: 20 specie dalle caratteristiche diverse, suddivise per usi e colori.
Uso delle piante con bacche
Di solito si coltivano le piante ornamentali per la bellezza dei fiori o del fogliame, ma in alcuni frangenti anche i frutti possono avere un notevole impatto estetico. È il caso di molte piante che producono bacche, specialmente nella stagione autunnale o invernale. Curiosamente spesso si tratta di piante la cui fioritura non è appariscente, perciò è utile alternarle con specie dalle caratteristiche complementari.
Perché scgliere piante con bacche
- per dare colore al giardino o al terrazzo anche in stagioni fredde
- nel caso delle bacche commestibili è sempre una soddisfazione assaporare ciò che si coltiva
- l’avifauna apprezza questo tipo di piante
- per stupire, con un tocco di fantasia
Piante con bacche ornamentali:
Piante con bacche rosse:
Nella foto le bacche rosse dell’Aronia arbutifolia
- Aronia (nella foto la varietà Aronia arbutifolia “Brilliant”, arbusto a foglia caduca dai fiori bianchi, bacche autunnali rosse, commestibili e dalle molte proprietà.
- Aucuba pianta con bacche rosse la cui particolarità è l’adattabilità all’ombra. Sempreverde e con foglie interessanti.
- Berberis interessante per la colorazione delle foglie e i fiori gialli. Alcune varietà come la thunbergii hanno bacche rosse.
- Cotoneaster sempreverde resistente, molto usato come tappezzante. Produzione copiosa di bacche rosse (presenti anche varietà con bacche viola o nere) non commestibili.
- Evonimo se si parla di bacche, la varietà di maggior rilievo è l’Euonymus europaeus i cui frutti sono capsule rosse, tanto interessanti quanto velenose (foto la foto alla fine della pagina).
- Agrifoglio la pianta dalle bacche rosse per eccellenza, la più usata in periodo natalizio
- Nandina domestica pianta resistente dalle bacche e foglie rosse molto decorative
- Rosa rugosa resistente anche a basse temperature
- Tasso: molto usato per il fogliame compatto, per formazione di siepi o arte topiaria. Bacche rosse.
- Viburnum opulus: fiori bianchi vistosi seguiti da bacche rosse e delicate.
Piante con bacche colorate:
Nella foto le bacche particolari del Clerodendrum trichotomum
- Aronia L’aronia presenta varietà di piante dalle bacche nere e commestibili come la melanocarpa e la prunifolia.
- Berberis Essendo un genere di 450 specie di arbusti sempreverdi o semi-sempreverdi, presenta bacche non solo rosse. Da ricordare per esempio quelle bluastre della Berberis buxifolia ‘Nana’ o della julianae Ideale per siepi basse (supera di poco il metro), ha foglie ovali, spesso rosse in autunno. Porta racemi di fiori a metà primavera e più tardi bacche lucide.
- Calicarpa bodinieri: le bacche violetto brillante la rendono una delle più belle piante con bacche invernali.
- Clerodendro nella foto sopra le bacche interessanti del Clerodendrum trichotomum
- Pyracanta pianta molto usata per formazione di siepi, con abbondante produzione di bacche arancioni
- Sarcococca pianta di notevole valore ornamentale per le foglie persistenti e lucide, la fioritura bianca e le bacche nere.
- Sinforicarpo La specie S. alba, la più diffusa in Italia, ha le bacche invernali di colore bianco puro. Altre specie hanno bacche che vanno dal rosa al viola al blu. Ne vanno ghiotti gli uccelli mentre sono tossiche per l’uomo.
Piante con bacche e frutti commestibili:
Nella foto i frutti della Chaenomeles japonica
- Chaenomeles pianta apprezzata per le fioriture precoci e abbondantissime di fine inverno, produce mele simili a quelle cotogne (foto sopra). Possono essere consumate cotte ed usate per fare marmellate per il loro alto contenuto di pectina.
- Cornus kousa detti anche alberi delle fragole per il loro frutto dolce commestibile che da lontano ricorda appunto le fragole. Da non dimenticare l’elegantissima fioritura.
- Caco pianta molto conosciuta per i frutti ma di cui è da considerare anche il valore estetico
- Olivello spinoso si adatta a terreni aridi e sabbiosi e le varietà autofertili producono piccoli frutti arancioni ricchissimi di vitamine e proprietà
- Ginepro arbusto aromatico, con bacche apprezzate in cucina per molti usi.
- Corbezzolo: la particolarità di questo arbusto mediterraneo è che fiori e frutti compaiono sui rami contemporaneamente.
Piante da siepe con bacche:
Tra le piante con bacche adatte per la formazione di siepi si segnalano Pyracanta, Tasso, Cotoneaster, Berberis
Piante rampicanti con bacche:
Passiflora, Schisandra chinensis, Vite canadese, Smilax aspera, Solanum dulcamara, Dioscorea communis, Celastrus orbiculatus
Conclusione
Uno spazio verde in cui siano presenti caratteristiche interessanti in tutte le stagioni e specie non troppo comuni, è un invito per il visitatore e l’osservatore ad ammirare, sostare, usufruire. Per il giardiniere e l’hobbista uno stimolo a migliorare e soddisfazione nell’osservare i buoni risultati del proprio lavoro.
Nella foto le bacche dell’Euonymus europaeus