Parchi storici, giardini botanici, riserve naturali che con la stagione fredda si trasformano e meritano una visita. Un viaggio tutto italiano tra le bellezze naturali ed architettoniche fruibili in inverno.
Suggestivi scenari, coperti di neve, immersi in una silenziosa foschia, l’aria frizzantina sul viso in una giornata di sole invernale. È ora di uscire dal tepore e dal torpore e scoprire un volto particolare della natura, fioriture inaspettate, bacche colorate, forme sorprendenti, dettagli che solo l’inverno è capace di far risaltare. E non solo. Proprio nel momento in cui la natura non è poi così rigogliosa, ecco emergere una bellezza solitamente celata: quella delle forme, delle strutture, dei dettagli architettonici.
.
Ricca programmazione di eventi ed attrazioni in occasione delle festività natalizie. Non solo la Venaria Reale non chiude, ma rimane aperta più a lungo, illuminata da luci e proiezioni ed accogliendo eventi vari.
Foto tratta dal sito https://lavenaria.it/
.
Il parco più famoso di Milano è da apprezzare in ogni stagione. Arrivando dalle vie affollate del centro, ci si immerge in questo spettacolo della natura. Molto affollato nella bella stagione, in inverno è più simile ad un’oasi di pace. Oasi ricchissima di dettagli infatti è ricca la lista delle fioriture invernali. Scopritele tutte a partire dal bellissimo esemplare di Calicantus già nei cortili del castello.
.
Di Villa Litta sono famosi i giochi d’acqua e purtroppo in questo periodo non sono funzionanti. Da scoprire però la programmazione d’inverno con i tradizionali presepi ed eventi vari in uno scenario magnifico. Sul sito ufficiale tutte le informazioni https://www.villalittalainate.it/
.
Grande quiete, bellissimi panorami, la promessa di entrare in contatto con la natura. Tra Mountain watching, sciate e ciaspolate, l’Oasi Zegna permette ai visitatori di vivere tutta un’esperienza invernale. Sul sito ufficiale si trova una curiosa spiegazione dell’Ora blu e di come fotografarla. È quella mezz’ora appena prima dell’alba in cui tutto il paesaggio si tinge di blu. Per approfondire https://www.oasizegna.com/it/inverno/
Nella foto, famiglia che passeggia con le ciaspole, un modo divertente e diverso per scoprire le bellezze naturali in inverno. Foto dal sito ufficiale https://www.oasizegna.com/
.
Al Parco Secolare degli Asburgo, uno dei più importanti giardini storici dei Grandi Giardini Italiani, anche l’inverno è una stagione degna di nota. Tra le maestose conifere si snoda il tradizionale Mercatino di Natale, giunto ormai alla XXa edizione. Il nostro consiglio: in un’unica visita godere della pace del parco in versione invernale e delle luci, dei profumi e del calore festoso dei mercatini di Natale.
.
Il maestoso edificio gotico del XV secolo, è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana e il suo parco non è da meno, con 12.000mq di verde e dettagli molto particolari. Prima di visitarlo, vale la pena leggerne qui la storia e le curiosità. In inverno poi, sarà ancora più emozionante dormire in una delle stanze del castello, totalmente arredate a tema.
Castello di Thiene sotto la neve, immagine di Dimore Amiche del Veneto
.
Fondato nel 1586 (uno dei più antichi d’Italia), l’orto botanico bolognese occupa una superficie di circa 2 ettari e si trova nel centro della città. È aperto anche nel periodo invernale e vi si accede gratuitamente. Se si è in visita a Bologna, una tappa un po’ diversa e sicuramente interessante per gli appassionati del verde che potranno ammirare le bellezze invernali ma anche quelle tropicali, passando dal freddo dei giardini al caldo delle serre.
.
Il “Giardino dei Semplici” di Firenze è il terzo Orto botanico al mondo per antichità. Si chiama così perché ‘Semplici’ erano denominate le piante medicinali, le prime qui coltivate. Oggi vale la pena visitare le grandi serre, calde e fredde ed ammirarvi le notevoli e particolari collezioni. Da non perdere anche gli alberi secolari che in inverno mostreranno tutta la loro scultorea presenza.
.
Un museo all’aperto, popolato di statue, grotte e fontane. Un giardino dalla classica e magnifica struttura, dai terrazzamenti perfetti e da una collezione botanica interessante (anche se nella stagione fredda chiaramente non è totalmente apprezzabile). Camminandovi vi sentirete come cortigiani a passeggio.
.
Il giardino di Villa Caprile è incantevole. A partire dai 3 terrazzi: il primo accoglie il visitatore con un notevole giardino all’italiana con giochi d’acqua (probabilmente non attivi nel periodo invernale) per poi passare ai giardini che un tempo erano occupati dal frutteto e dalla collezione di aromatiche. La vista da qui è bellissima. Da citare anche il Giardino Segreto, le fontane, le grotte, l’Antro del Diavolo, il Teatro di Verzura, il Viale dei Tassi e il Roseto di rose antiche.
.
È il giardino zoologico più antico d’Italia e le piante qui hanno un ruolo fondamentale in quanto sono state utilizzate per ricostruire gli habitat degli animali ospitati. Così troviamo collezioni interessanti di specie locali ma anche esotiche.
.
Patrimonio dell’UNESCO del XVI secolo: “35.000 m2 complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 m2 di viali, vialetti e rampe” (da Wikipedia). Un progetto audace per il 1500 e perfettamente riuscito, gioiello architettonico e scenografico. Se non ci siete ancora stati, andateci subito, in qualsiasi stagione!
.
23 ettari di giardino, quelli che circondano la magnifica reggia. Il parco reale è stato progettato come parte integrante della dimora ed è tutt’oggi spettacolare, in ogni stagione. Anche in inverno se ne puó ammirare la vastità e la perfezione.
.
L’orto e giardino botanico siciliano è un luogo ricchissimo di espressioni di flore diverse, con i suoi 10 ettari di estensione, 5.000 varietà di piante e oltre due secoli di vita. È il più grande orto botanico d’Europa e grazie al clemente clima locale è piacevolissimo da visitare anche in inverno.
Nella foto l’Aquarium dell’orto botanico di Palermo Ph. ©Eliana Lombardo
.
Conosci qualche altro parco, giardino o orto botanico che non abbiamo citato e che merita una visita nella stagione invernale? Scrivici a info@yougardener.com e saremo felici di poter arricchire questa guida!
Una newsletter da collezione!
Ogni settimana un promemoria sui lavori da fare in giardino, consigli, approfondimenti e contenuti speciali sul mondo delle piante oltre a tutte le occasioni e le novità da non perdere sullo Shop.
Garantiamo il totale rispetto della privacy e puoi sempre cancellare l'iscrizione con un click