• Guide
  • L'Hydrangea macrophylla - Davide Manfredotti

L'Hydrangea macrophylla - Davide Manfredotti

di Davide Manfredotti - giardiniere e progettista di Milano

@davidegardener

Era inverno tra gennaio e febbraio, era il mio primo incarico come libero professionista, consisteva nel separare l’impianto d’irrigazione che veniva condiviso con un giardino contiguo ed eliminare alcune ortensie di un folto gruppo, cresciute troppo vicino alla casa.

Mi è sempre dispiaciuto gettar via delle piante. Decisi di prenderne qualcuna selezionando quelle con l’apparato radicale meno danneggiato e, senza troppa speranza, di metterle in alcuni vasi con del nuovo terriccio, anziché buttarle. Le portai nel cortile di casa e senza curarmi troppo di loro passarono l’inverno.

Le gemme si aprirono ed iniziarono a vegetare, poi arrivarono i primi caldi e due di tre morirono. La terza per circa tre anni ad ogni primavera riprendeva a vegetare, ma in estate, puntualmente, mi dimenticavo di lei finché decisi che avrebbe fatto parte di quell’insieme di piante recuperate o nate spontanee nei miei giardini e che trovavano spazio nel mio balcone. Adesso fa una vita da ortensia: vegeta, fiorisce, colora la primavera, l’estate e l’inverno quando il suo fiore ancora non è del tutto secco assume dei colori azzurro pastello chiaro, così come le foglie di giallo pallido.

Nella foto sopra, dopo la classica fioritura colorata, le nuove tonalità di fine stagione.

Non è una pianta che ha bisogno grandi cure, è meglio metterla in luoghi dove prende poche ore di sole diretto al giorno, così da avere delle fioriture più lunghe e foglie più verdi (e risparmiare anche un po’ d’acqua!).

Oltre a questo, mi limito a rimuovere i fiori tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera e dò una concimazione abbondante sempre nello stesso periodo. La sola rimozione dei fiori, tagliati alla prima o alla seconda gemma, mi permette di avere una pianta più compatta e con una quantità di fiori maggiore oltre che una crescita molto più armoniosa.

Nella foto sopra i colori sgargianti dell’ortensia a inizio fioritura

Il consiglio che cerco di dare (per esperienza diretta) è quello di non potare le ortensie in maniera drastica perchè spunterebbero pochi fiori e molto grandi, i quali potrebbero spezzarsi per il troppo peso. Ecco spiegato il motivo delle scarse o del tutto assenti fioriture…l’eccessiva potatura, soprattutto su piante molto mature!

Una newsletter da collezione!

Ogni settimana un promemoria sui lavori da fare in giardino, consigli, approfondimenti e contenuti speciali sul mondo delle piante oltre a tutte le occasioni e le novità da non perdere sullo Shop.

Garantiamo il totale rispetto della privacy e puoi sempre cancellare l'iscrizione con un click