Fioriture invernali

I giardini più belli sono quelli non solo curati per tutto l’anno, ma anche progettati al meglio. Uno degli aspetti da considerare è l’alternanza delle fioriture, senza dimenticare quelle delle stagioni fredde che probabilmente daranno ancor più soddisfazioni di quelle primaverili ed estive. Infatti quelle poche piante che fioriscono in autunno ed inverno sono sorprendenti, non si danno per scontate. Abbiamo creato una raccolta per renderne più facile la scelta e l’acquisto online. Per accedere alla collezione delle fioriture invernali, clicca qui.

Qui di seguito una breve descrizione e delle belle foto delle piante con fiori invernali.

.

1) Camelia sasanqua - Camelia invernale

camelia sasanqua - fioritura invernale
principali caratteristiche e manutenzione:

  • fioritura e profumo spettacolari, in autunno/inverno (ottobre-gennaio)
  • sempreverde
  • da utilizzare come esemplare isolato o per siepi
  • in vaso su balconi e terrazzi o in piena terra
  • evitare suolo calcareo e pieno sole
  • scegliere terreno acido o neutro, ben drenato e fresco

Per saperne di più, conoscere le differenti varietà ed acquistare online la camelia a fioritura invernale, clicca qui.

terrazzo con camelia sasanqua

La foto di un terrazzo milanese progettato da Sara Pellegatta (@sara.pellegatta) e realizzato da Sandro Degni (@100giardini): la siepe di Camelia sasanqua incorniciata da Acero e Cornus florida. Una splendida composizione.

.

2) Edgeworthia chrysantha - Bastone di san Giuseppe

edgeworthia chrysantha
Il suo nome “chrysantha” deriva dal greco “fiori d’oro” che compaiono precocemente, ancora in inverno e prima delle foglie. Bellissima anche la forma della pianta spoglia, ramificata e ordinata. Per saperne di più ed acquistare online l’Edgeworthia chrysantha, clicca qui.

.

3) Calycanthus Praecox - Calicanto

calycanthus praecox - calicanto
Dicembre e gennaio sono i mesi della fioritura di questo arbusto. I rami recisi resistono bene negli ambienti interni, portando dentro casa i caratteristici fiori e il loro buon profumo. In giardino è adatto a siepi miste e a spazi medio grandi. Per saperne di più ed acquistare online il calicanto, clicca qui

.

4) Strelitzia reginae - Uccello del paradiso

È conosciuta anche come ‘Uccello del paradiso’ per i suoi fantastici fiori che appaiono da autunno a primavera (la pianta infatti riposa in estate!). Non tollera temperature sotto i 5° ma può essere piantata in vaso e protetta dal freddo. Molto decorative anche le foglie. Per saperne di più ed acquistare online la Strelitzia reginae, clicca qui

.

5) Eranthis hyemalis - Aconito d’inverno

Eranthis hyemalis - aconito d'inverno
Fioritura invernale tra gennaio e febbraio, subito seguita da quella dei bucaneve. Formano macchie dall’aspetto naturale se piantati in piena terra, ma possono essere coltivati anche in vaso in combinazione con altri bulbi che fioriscono successivamente e piantati in strato inferiore (piantagione a lasagna).
eranthis hyemalis e galanthus

Nella foto di Eleonora Giuliodori (@eleonora_giuliodori) un tappeto di Eranthis hyemalis, intervallato dalle goccioline bianche di tanti bucaneve

Per saperne di più ed acquistare online i bulbi di Eranthis hyemalis, clicca qui

.

6) Galanthus nivalis - Bucaneve

galanthus nivalis - bucaneve
Tra le prime fioriture ancora in inverno, ci sono i conosciutissimi bucaneve, la cui naturalizzazione è particolarmente facile ai margini di boschi decidui e sotto arbusti. Per prolungarne la fioritura è bene mantenere il terreno sempre irrigato in caso di siccità. Vale la pena conoscerne varietà particolari come il Galanthus nivalis ‘Sam Arnott’, il Galanthus nivalis ‘Flore Pleno’, il Galanthus nivalis ‘Viridi-apice’ Per saperne di più ed acquistare online i Galanthus nivalis, clicca qui

.

7) Stachyurus chinensis

stachirus chinensis
*Nella foto di Eleonora Giuliodori (@eleonora_giuliodori) la fioritura invernale dello Stachyrus chinensis

Le infiorescenze pendule di color crema spuntano sui rami ancora spogli in inverno. Poi nascono le belle foglie variegate, anch’esse molto decorative. In Italia questo arbusto non è ancora molto utilizzato, nonostante la sua bellezza nelle quattro stagioni e la rusticità. Non teme il freddo e necessita di pochissime cure.

.

8) Hamamelis - Amamelide

hamamelis

Nella foto di Eleonora Giuliodori (@eleonora_giuliodori) la fioritura invernale dell’Hamamelis

Bell’arbusto dal portamento elegante, ramificato e eretto. La sua particolarità è la fioritura molto profumata a fine inverno, sui rami spogli e con fiori dai petali caratteristici. Decorative anche le foglie simili per la forma a quelle del nocciolo, che in autunno assumono bellissime tonalità calde. Per saperne di più, conoscere le varietà ed acquistare online l’Hamamelis, clicca qui

.

9) Daphne odora ‘Aureomarginata’

Daphne odora 'Aureomarginata'
Tra febbraio e aprile fiorisce anche la sempreverde Daphne odora ‘Aureomarginata’. Come anticipa il nome, i fiori sono profumatissimi e le foglie caratteristiche grazie ai margini color crema. Inoltre si tratta di un arbusto compatto ed ordinato, tondeggiante, adatto anche a zone in ombra. Per saperne di più ed aquistare la Daphne, clicca qui

.

10) Helleborus - Elleboro - Rosa di Natale

helleborus - Elleboro
L’Helleborus niger, il primo a fiorire, è il più diffuso ed utilizzato come regalo natalizio. Da febbraio però iniziano a fiorire tutte le altre varietà, ancora più belle, con colori che vanno dal bianco al bordeaux intenso. Questa perenne sempreverde è adatta per coltivazione all’ombra e mezzombra. Per saperne di più, conoscere le varietà ed acquistare online gli Ellebori, clicca qui

.

11) Arbutus unedo - Corbezzolo

arbutus unedo - corbezzolo
Un grande arbusto molto decorativo tipico della macchia mediterranea ma coltivabile anche al nord. Apprezzato per la resistenza e versatilità, per la fioritura invernale che avviene in concomitanza con l’apparire dei frutti che ci mettono un anno a maturare.

Per scoprire altre piante con fioriture invernali, clicca qui. Per concludere, vogliamo ricordare la bellezza e i colori invernali di altre piante, quelle la cui corteccia o le cui bacche portano naturalmente colore e allegria al giardino nelle stagioni fredde. Non è poi così difficile avere un giardino o un terrazzo bellissimo anche in inverno.

Una newsletter da collezione!

Ogni settimana un promemoria sui lavori da fare in giardino, consigli, approfondimenti e contenuti speciali sul mondo delle piante oltre a tutte le occasioni e le novità da non perdere sullo Shop.

Garantiamo il totale rispetto della privacy e puoi sempre cancellare l'iscrizione con un click