Benvenuti alla nostra Guida Botanica dedicata alle piante invernali con rami belli, colorati e diversi, perfette per aggiungere un tocco di vivacità e bellezza al vostro giardino durante i mesi freddi. Queste piante offrono una gamma di sfumature e forme che cattureranno l’attenzione e porteranno gioia anche nelle giornate invernali più grigie.
1. Arctostaphylos
Gli Arctostaphylos, conosciuti anche come “Manzanita”, sono arbusti sempreverdi noti per i loro rami tortuosi e la corteccia liscia. In inverno, i loro rami aggiungono interesse visivo con una silhouette artistica. Durante la stagione della fioritura, producono grappoli di piccoli fiori rosa o bianchi.
Coltivazione: Gli Arctostaphylos prosperano in climi più caldi e richiedono un terreno ben drenato. Sono adatti per paesaggi secchi e richiedono poco mantenimento una volta stabiliti.
2. Chionanthus virginicus
Il Chionanthus virginicus, o “Albero delle nevi,” è un arbusto o albero a foglia caduca noto per i suoi rami delicati e la corteccia chiara, di colori verdi o verdi grigio. In inverno, la sua struttura ramificata può aggiungere un tocco di eleganza al giardino. Durante l’estate, produce grappoli di fiori bianchi profumati.
Coltivazione: Questo arbusto predilige terreni ben drenati e pieno sole. È resistente e può essere coltivato con successo in varie zone climatiche.
3. Corylus avellana ‘Contorta’
Il Corylus avellana ‘Contorta’, conosciuto come “Noce Tortuoso” o “Avellano Contorto,” è un arbusto deciduo con rami contorti e torcigliati, che conferiscono un aspetto unico e interessante in inverno. In primavera, produce foglie verdi e, in autunno, noci.
Coltivazione: Questo arbusto è adatto a una varietà di terreni, purché siano ben drenati. È ampiamente resistente e tollera bene il freddo.
Per saperne di più clicca qui
4. Euonymus alatus
L’Euonymus alatus, noto come “Fusaggine alata” o “Ala di tasso,” è un arbusto deciduo che si distingue per i suoi rami con le caratteristiche ali in inverno. Durante la stagione autunnale, le foglie si tingono di rosso brillante, aggiungendo ulteriore interesse.
Coltivazione: Questo arbusto cresce bene in terreni vari, ma preferisce quelli ben drenati. Si adatta a diverse condizioni ambientali e resiste bene al freddo.
Per saperne di più clicca qui
5. Heptacodium miconioides
L’Heptacodium miconioides, noto come “Albero dei sette figli,” è un arbusto o piccolo albero a foglia caduca con rami con piccoli fiori profumati in grappoli, che fioriscono alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno. Durante l’inverno, i suoi rami possono aggiungere struttura al giardino.
Coltivazione: Questo arbusto richiede terreno ben drenato e tollera il pieno sole o la mezz’ombra. È resistente al freddo e può diventare un punto focale del giardino.
6. Pseudocydonia sinensis
Il Pseudocydonia sinensis, o “Melo cotogno cinese,” è un arbusto o piccolo albero deciduo con una corteccia decorativa e rami spesso intrecciati. In inverno, la sua struttura offre un aspetto affascinante al giardino. Durante la primavera, produce fiori rosa o bianchi e, in autunno, frutti simili a mele cotogne.
Coltivazione: Questo arbusto si sviluppa meglio in terreni ben drenati e richiede esposizione al pieno sole o alla mezz’ombra. È resistente al freddo e può tollerare temperature rigide. La potatura moderata può aiutare a mantenere la forma desiderata e promuovere la salute della pianta.
7. Cornus alba ‘Sibirica’
Il Cornus alba ‘Sibirica’, o “Corniolo rosso siberiano”, è un arbusto deciduo con rami rossi brillanti che aggiungono un tocco vivace al paesaggio invernale. Durante l’estate, produce piccoli fiori bianchi riuniti in infiorescenze piatte, seguite da bacche bianche o blu scuro. In autunno, il fogliame si tinge di rosso acceso, creando uno spettacolo di colori.
Coltivazione: Questo arbusto prospera in terreni ben drenati e tollera sia il pieno sole che la mezza ombra. È resistente al freddo e può sopportare temperature rigide. La potatura annuale può aiutare a mantenere la forma e la salute della pianta.
Per saperne di più clicca qui
8. Rubus cockburnianus ‘Goldenvale’
Il Rubus cockburnianus ‘Goldenvale’ è una varietà di rovo ornamentale apprezzata per i suoi rami di colore dorato che si distinguono nel paesaggio invernale. Durante l’estate, questo arbusto produce foglie verdi che virano al giallo-arancio in autunno, aggiungendo ulteriore interesse visivo al giardino. Durante l’inverno, i rami rivestiti di una sottile peluria bianca creano un effetto incantevole e delicato.
Coltivazione: Questo rovo ornamentale cresce meglio in terreni ben drenati e soleggiati, anche se può tollerare l’ombra parziale. È una pianta resistente e adatta a climi temperati e freddi. La potatura annuale aiuta a mantenere la forma desiderata e promuove una nuova crescita vigorosa.
Per saperne di più clicca qui
9. Cornus stolonifera ‘Flaviramea’
Il Cornus stolonifera ‘Flaviramea’, comunemente conosciuto come corniolo giallo, è un arbusto deciduo apprezzato per i suoi rami di un vivace colore giallo intenso, che aggiungono vivacità al paesaggio invernale. Durante la primavera e l’estate, produce foglie verdi che virano al rosso-arancio in autunno, offrendo un interesse visivo duraturo. È una pianta versatile e resistente, adatta a vari tipi di terreno e condizioni climatiche.
Coltivazione: Questo arbusto cresce meglio in terreni ben drenati e soleggiati, ma può tollerare anche l’ombra parziale. È adatto a climi temperati e freddi e richiede una potatura annuale per mantenere la forma desiderata e promuovere una nuova crescita vigorosa.
Per saperne di più clicca qui
1. Cornus sanguinea (Corniolo)
Il Corniolo è noto per i suoi rami rossi o gialli vivaci in inverno. Cresce bene in climi freddi e tollera bene il gelo. Produce piccoli fiori in primavera e bacche in estate.
Coltivazione: Richiede terreno ben drenato e pieno sole o mezz’ombra. Potare i rami più vecchi per favorire la crescita di quelli giovani e colorati.
Per saperne di più clicca qui
2. Salix alba (Salice Bianco)
Il Salice Bianco ha rami sottili e flessibili, spesso gialli o rossi in inverno. È una pianta rustica che cresce rapidamente. Produce foglie lanceolate di colore verde brillante in primavera e estate.
Coltivazione: Adatta a terreni umidi e si sviluppa bene vicino a corsi d’acqua. Può essere piantato come siepe o alberello.
Per saperne di più clicca qui
3. Betula utilis (Betulla dell’Himalaya)
La Betulla dell’Himalaya ha rami bianchi e lisci, creando un contrasto elegante in inverno. È un albero di medie dimensioni che si adatta bene a molte aree. Le foglie sono di colore verde scuro in estate.
Coltivazione: Requisiti di terreno moderatamente umido e pieno sole o mezz’ombra. Richiede una potatura minima per mantenere la sua forma naturale.
Per saperne di più clicca qui
4. Metasequoia glyptostroboides
Il Metasequoia glyptostroboides, noto anche come “Sequoia delle paludi”, ha rami affusolati e foglie verdi leggermente appuntite. In autunno, le foglie diventano rosse prima di cadere. È una specie di albero preistorico che può aggiungere un tocco di antichità al giardino.
Coltivazione: Cresce bene in terreni umidi e tollera bene il pieno sole.
Per saperne di più clicca qui
5. Parrotia persica
La Parrotia persica è conosciuta per la sua corteccia marmorizzata e colorata invernale. È un albero di medie dimensioni adatto a molti tipi di terreno. Produce piccoli fiori rossi o gialli in inverno.
Coltivazione: Adatta a vari tipi di terreno e tollera condizioni di scarsa umidità.
6. Phyllostachys aureosulcata f. aureocaulis
Questa varietà di bambù Phyllostachys ha culmi gialli e verdi molto decorativi in inverno. È una pianta vigorosa e resistente.
Coltivazione: Richiede terreno ben drenato e può essere utilizzata come schermo o siepe.
Per saperne di più clicca qui
7. Pinus bungeana
Il Pinus bungeana è un albero di pino noto per la sua corteccia esfoliante e i suoi aghi verdi scuri. È resistente e adatto a climi freddi.
Coltivazione: Cresce bene in terreni ben drenati e richiede esposizione al sole.
8. Eucalyptus deglupta
L’Eucalyptus deglupta, conosciuto anche come “Eucalipto arcobaleno”, presenta rami slanciati e foglie lanceolate di colore verde brillante. Durante la crescita, la corteccia dell’albero si sfalda, rivelando strisce multicolori di bianco, verde, grigio e arancione. È una specie di albero dal fascino unico, in grado di aggiungere vivacità e colore al paesaggio.
Coltivazione: Si sviluppa meglio in terreni ben drenati e richiede una posizione soleggiata per prosperare pienamente.
Per saperne di più clicca qui
Una newsletter da collezione!
Ogni settimana un promemoria sui lavori da fare in giardino, consigli, approfondimenti e contenuti speciali sul mondo delle piante oltre a tutte le occasioni e le novità da non perdere sullo Shop.
Garantiamo il totale rispetto della privacy e puoi sempre cancellare l'iscrizione con un click